La Masseria Palane si trova, tra i Comuni di Patù e Castrignano del Capo al centro del Capo di Leuca, estremo lembo meridionale della penisola Salentina.

A soli 3 km ci troviamo di fronte al cristallino Mar Ionio con le località di Felloniche e San Gregorio. Le principali caratteristiche di questo splendido territorio caratterizzato dalla macchia mediterranea sono la flora tipica del luogo come l’Alisso di Leuca, il timo, il mirto e le orchidee selvatiche e gli antichi monumenti come la Chiesa di San Michele Arcangelo risalente al 1564 e il monumento messapico ,le Centopietre, classificato Monumento Nazionale e risalente all’ 877.dc la chiesetta di San Giovanni Battista poco più tarda.

Poco distante troviamo anche la Costa Adriatica che, a differenza di quella Ionica, è alta e selvaggia, caratterizzata da imponenti scogliere a picco sul mare blu cobalto.

L’elegante Santa Maria di Leuca si trova a soli 3 km dalla Masseria, raggiungibile attraverso un’affascinante strada panoramica caratterizzata da campi di ulivi terrazzati.

Qui avviene il famoso incontro dei due mari e, come dicevano gli antichi, il “finibus terrae”, infatti il territorio di Leuca è la punta estrema dell’Italia. Da non perdere le splendide visite in barca alle antiche grotte.

A soli 30 minuti troviamo la bellissima Gallipoli, antica città di pescatori il cui borgo antico è collegato alla terra ferma tramite un ponte di archi. Di notevole bellezza la Cattedrale in stile barocco.

Non distanti e facilmente raggiungibili, troviamo la stupenda Otranto e il trionfo del Barocco nella storica Lecce.

Patù

Arrivare a Patù significa giungere all’estremo sud del Capo di Leuca, a pochi passi dal mare, in una terra antica e affascinante. Tesori del centro sono la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, il patrono del paese e la Chiesa di San Giovanni, edificata in memoria di una battaglia tra cristiani e saraceni. Ma ciò che più caratterizza il borgo e la sua storia antica è il Centopietre, un monumento particolarissimo di origine medievale costruito con blocchi di pietra provenienti da un mausoleo romano. Il suo aspetto è quello di un tempio e, al suo interno, diviso in due navate, sono conservate tracce di affreschi bizantini che probabilmente risalgono all’XI-XVI secolo e raffigurano tredici santi di origine orientale.

SAN GREGORIO

Lungo la strada litoranea che da Torre Vado conduce a Santa Maria di Leuca, si trova la piccola ed incantevole Baia di San Gregorio, appartenente al comune di Patù insieme a Felloniche.

La costa qui è prevalentemente rocciosa e si digrada verso il mare diventando bassa nel punto in cui anticamente sorgeva il porto di età messapica. Lungo costone che digrada verso il mare e nuotando nei fondali si possono scorgere ancora i lastroni di quello che un tempo fu il porto dell’antica città di Veretu. Tutto intorno una natura incontaminata e selvaggia fa da contrasto con l’azzurro del mare che qui assume sfumature di colore particolarmente accese.

PESCOLUSE

Pescoluse, tutto il fascino di una delle spiagge più belle di Puglia!

La distesa di sabbia bianca, i fondali bassi e gli isolotti che emergono dalle acque, le dune ricoperte di acacie e giglio bianco, ne fanno uno dei posti più frequentati e desiderati di tutta la provincia di Lecce. Non si può venire in Puglia e non arrivare nel Sud più a Sud del Salento a Pescoluse. Qui, dove la spiaggia è protetta dalle splendide dune di sabbia e una bella vegetazione spontanea che separa il mare cristallino dal resto del mondo!

SANTA MARIA DI LEUCA

La Puglia è da sempre crocevia di popoli e culture per la sua naturale vocazione geografica ad essere ponte tra Occidente e Oriente. Un carattere questo, che subito balza agli occhi del visitatore che giunge a Santa Maria di Leuca per assistere dal suo promontorio all’abbraccio tra due mari: l’Adriatico e lo Ionio. Frazione di Castrignano del Capo in provincia di Lecce, Santa Maria di Leuca è la punta più meridionale del Salento e colpisce per i suoi colori e il silenzio irreale che ne circonda la chiesa a cui deve il nome – prima santuario, oggi basilica – detta anche Santa Maria De finibus terrae (della fine del mondo), in base a un’antica credenza che la riteneva al limite di tutte le terre emerse.

GALLIPOLI

Gallipoli è la “Città Bella” dalla doppia anima: il sole, il mare, lo splendido litorale e la famosa movida da un lato, il suo centro storico che ha visto avvicendarsi secoli di storia dall’altro. 

D’estate la “Perla dello Ionio” è pronta ad accogliere migliaia di visitatori alla ricerca di mare azzurro, spiagge cariche di fascino e locali aperti giorno e notte. Ma anche lontano dalla classica stagione estiva i turisti a Gallipoli non mancano mai. 

La città è divisa in due zone ben distinte: il centro storico, circondato da fortificazioni romane e bizantine, sorge su un’isola collegata da un ponte in muratura al cosiddetto borgo nuovo, la parte più recente.

OTRANTO

Patrimonio culturale dell’UNESCO dal 2010, Otranto affascina da secoli i visitatori con il suo imponente castello a picco sul mare, la Torre Alfonsina e le antiche mura che circondano l’antico borgo, la cattedrale normanna con il celebre mosaico pavimentale, eccellenza internazionale dell’arte bizantina. Perdetevi tra le strette vie in pietra, i vicoli tipici, le piazze ventose e infine raggiungete il mare.